l’ila on earth

Fascinazioni Creative

Shop!

Sono impegnata, impegnatissima, issimissima. Ho registrato la mia microimpresa:

E ora sto cercando di aprire un webshop. La curva di apprendimento è ripidissima, con la presentazione dei prodotti, i prezzi, i mercati, i social e poi la produzione vera e propria del macramè che prende tempo. Non so quando sarò pronta. Ma son contenta.

Il macramè nel mio logo ha entrambi gli accenti, acuto e grave. Grave come il macramè italiano, acuto come il macramè negli altri paesi europei.

Macrame a Ragnatela

Pensando al pizzo tombolo, dove ci sono spilli a fermare i fili di modo che il pizzo segua un disegno, mi è venuta voglia di fare questo esperimento con il macrame.

Il risultato mi piace molto. Spero che la rigidità del filo cerato si mantenga nel tempo.

La Conchiglia Finalmente!

Tempo fa vidi la foto di una conchiglia in macramé, fatta dall’ artista italiana Diana Poidimani.

Me ne innamorai ed ho provato tante volte a farla, disfarla e rifarla. Ora sono al mio quinto tentativo ed il risultato mi piace.

Ventagli a Margarete

Mi piace la struttura dei ventagli a margarete, mi ricorda la filigrana naturale delle foglie.

Con un mucchietto di spilli e tanta pazienza, ho fatto questo esperimento.

Ora che ho la forma e le proporzioni, voglio provare a svilupparlo ulteriormente.

Narcisi

E’ da quando mi sono spuntati i Narcisi nel giardino che ho questa idea in testa.

Ci ho messo un po’, ma finalmente posso godermeli nella loro giallezza solare.

Perle di Carta

Un’altra mia grande fascinazione è quella delle perle di carta.

Arrotolo, arrotolo striscioline su striscioline e poi adoro il mix di colori e di forme che ne viene fuori.

Guardate!

Pang Chang

Spesso il Macrame ti porta a cominciare qualcosa che non sai dove ti portera’.

A me piace il percorso.

Qui ad esempio ho cominciato con il fare elementi colorati e circonvoluti che non sbocciavano in niente di veramente concreto.

Poi un giorno leggendo un articolo sui nodi cinesi, ho scoperto il Nodo Buddista Pang Chang che simbolizza il ciclo della vita, senza inizio ne’ fine.

Mi e’ piaciuto il concetto e dall’ elemento macrame del nodo Pang Chang e’ nata questa collana.

Masai

Condividendo la mia passione per il macramè con un’ amica, siamo finite a parlare dei gioielli tradizionali e coloratissimi delle donne Masai. E allora anche io ho volute provare a fare una collana coloratissima.

micromacrame

Eccola qui!

Ho prima fatto un campione per avere sotto mano le dimensioni e la forma dei triangoli. Poi ho disegnato uno schema su un foglio di carta che ho seguito, puntando I fili con degli spilli.

Un lavorone … ci ho messo due settimane a finire.

Ma vuoi mettere la gioia che provo a mostrarvela qui?

Fiori

A me piacciono i fiori. Ogni primavera mi sento rinascere. Qui in Olanda dove abito, i fiori cominciano a spuntare a fine febbraio. Bulbi che han dormito sottoterra tutto l’inverno, improvvisamente sparano fuori crocus viola, narcisi gialli, tulipani rossi e rosa: una festa.

E cosi’ anche io provo ogni tanto a far spuntare qualche fiore con il Macrame’.

Queste collane sono realizzate con la tecnica del ‘Margaretespitze’

Il pizzo Margarete fu inventato ed insegnato da Margarete Naumann, in Germania all’inizio del ventesimo secolo e consiste nel raccogliere piu’ fili in fasci, che vengono via via scomposti  e poi ricomposti a formare foglie, ventagli e molteplici motivi.

« Articoli meno recenti

© 2025 l’ila on earth

Tema di Anders NorenSu ↑